Paullo parco
venerdì 28 agosto 2015
DOVE SONO FINITE LE RONDINI?
E I PASSERI.........?
Quest'anno non si sono viste le Rondini, almeno nel luogo dove abito, si saranno fermate in altri luoghi?
E perchè non sono arrivate anche da noi come hanno sempre fatto?
Con l'arrivo delle rondini arrivava l'Estate, alla loro partenza arrivava l'Autunno e poi l'Inverno.
Ora si fa fatica a riconoscere le Stagioni ,guardandosi bene intorno ci si accorge che mancano a anche i Passerotti, non sono mai mancati in lombardia, dove sono finiti?
Sono stati sostituiti da Piccioni e Tortore.
Il problema "volatili", specie la presenza di piccioni, diventa un serio problema igienico-sanitario. Il guano dei piccioni, non solo è responsabile dei danni da corrosione alle strutture e di un forte degrado cittadino; i luoghi dove trovano riparo (sottotetti, gronde, volte, davanzali, cornicioni) e le zone infiltrate dalla presenza di sostanza organica (tetti, muri, supporti lignei), si popolano di agenti patogeni e parassiti derivanti dai detriti organici ( gli escrementi e i resti dei volatili morti). I batteri si espandono liberamente nell'aria e giungono nei luoghi pubblici e nelle aziende, contaminando oggetti di uso quotidiano e persino il cibo.
Le nostre campagne non producono più grano, non si capisce bene che tipo di agricoltura abbiamo.
le stagioni venivano calendarizzate anche dal tipo di agricoltura adottata, era evidente che gli agricoltori locali aravano, concimavano e seminavano in determinate date dell'anno e lo si vedeva addirittura dai banchi di scuola,la nostra scuola confinava con la campagna. E' stato semplice anche apprendere il processo evolutivo delle stagioni osservando i nostri Contadini indaffarati nei campi intorno al paese.
Un po di tristezza ti sale non solo per i ricordi della felice età ma soprattutto perchè arrivavano le Rondini e con le Rondini finiva la scuole e cominciava L'ESTATE.
lunedì 10 agosto 2015
Iscriviti a:
Commenti (Atom)



