Paullo parco

domenica 26 luglio 2015

Profughi, immigrati, Europei.

Partiamo dal fatto che l'ondata migratoria è inarrestabile, nessuno stato Europeo può fermare chi scappa da fame e guerra, neanche con i muri e neanche a spararli li fermi, sono troppi.
Già di per se questo fa capire che non per molto tempo i buonisti, potranno resistere alle loro stesse fandonie di accoglienza, quando si accorgeranno di essere stati troppo accoglienti sarà troppo tardi, ci sarà un vero e proprio stato di guerra contro gli immigrati.I motivi sono logici, se andiamo a vedere i luoghi e gli scontri restiamo esterefatti da quanti conflitti ci sono in atto.
Questi sino gli ultimi dati.
Attualmente 62 Stati sono coinvolti in guerre internazionali o interne, a cui debbono aggiungersi 549 milizie, cartelli della droga, gruppi indipendentisti.
L'Africa è il continente che "ospita" il maggior numero di conflitti, con 25 Stati coinvolti in guerre. Le aree più calde sono: l'Egitto (instabilità successiva alla rivolta del 2011), il Mali (continui scontri con i tuareg e le milizie islamiche), la Nigeria (attacchi delle milizie islamiche, in particolare dei Boko Haram), la Repubblica Centroafricana (guerra civile), la Repubblica Democratica del Congo (razzie di gruppi armati nelle regioni orientali), la Somalia (guerra civile in corso dal 1991), il Sudan (scontri tra l'esercito e milizie ribelli) e il Sud Sudan (conflitto etnico).
A seguire troviamo l'Asia con 15 Stati coinvolti in guerre, tra cui particolarmente cruente sono quelle combattute in: Afghanistan (guerra in corso dal 2001 ), Birmania-Myanmar (guerra civile tra l'esercito e l'etnia Kokang), Filippine (dal 1990 continui scontri tra guerriglieri comunisti e l'esercito locale), Pakistan (scontri tra l'esercito e milizie antigovernative), Thailandia (violenze successive al colpo di stato del maggio 2014).
Per quanto riguarda l'Europa, 9 Stati europei sono attualmente coinvolti in un conflitto, tra cui occorre ricordare: l'Ucraina ( guerra civile tra ribelli filo-russi e esercito regolare), la Cecenia(scontri tra l'esercito russo e miliziani indipendentisti), il Daghestan (attacchi da parte di milizie islamiche).
In Medio Oriente 8 Stati sono attualmente in guerra di cui la più nota è sicuramente quella in corso tra Palestina e Israele. Altre aree calde sono: l'Iraq (scontri tra governo locale e milizie islamiche, in particolare ISIS), la Siria (guerra civile in corso dal 2011) lo Yemen (scontri tra l'esercito regolare e le milizie islamiche che, a loro volta, combattono tra loro).
Pongo una domanda, secondo voi i popoli che stanno emigrando,credete non siano consapevoli di quello che l'uomo bianco  colonizzatore  ha loro provocato? Cioè io devo far finta che questa gente in uno stato di calamità migratoria trovandosi in un paese già di per se al limite della sopportazione per disoccupazione, disservizi sanitari, trasporti, etc etc etc possa convivere tranquillamente con chi ancora lo sta sfruttando,questa è pura follia, alla prima scintilla scoppia sia l'Italia che l'Europa. Allora non facciamo finta di niente, sappiamo tutti che sono troppi e che diventeranno ancor di più come numero, solo ribellandoci ai Prefetti e a chi decide di piazzarli nei territori, possiamo dare un segnale ai politici per fargli cambiare strategia.

                                                        
                                                                     
                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                       






















Nessun commento:

Posta un commento